Posso eventualmente contattarvi solo per farvi leggere un documento che sto per firmare?
Quasi sempre ci si rivolge all’avvocato nel momento in cui si è già subito un torto oppure quando esiste già un contenzioso. E’ invece una buona norma farsi assistere già nelle fasi di stipula di un contratto. Ciò vale per qualsiasi genere di contratto ed è particolarmente vero per i contratti di importo elevato e con rischi di varia natura.
Consigliamo pertanto di farsi assistere da un professionista fin dalle prime fasi di negoziazione dei propri affari.
Non riesco a venire in studio, possiamo fissare un incontro in video-conferenza?
Certamente sì! Il primo colloquio, online o di persona, è comunque gratuito.
Quanto costa l’assistenza dello studio?
Sappiamo bene che il costo dell’assistenza legale a volte può rendere sconveniente rivolgersi ad un avvocato. Capita di sovente che, dopo aver valutato la questione che ci viene sottoposta, siamo i primi a sconsigliare l’avvio di un’azione legale la quale, per sua natura, presenta sia dei costi che dei rischi e dei tempi, a volte lunga. Siamo abituati ad aiutare i nostri clienti a decidere sul da farsi fornendo tutte le informazioni utili per valutare se intentare o meno l’azione legale. Costi, rischi, tempi devono tutti essere rappresentati, per quanto possibile, al cliente.
In particolare, il costo dei servizi professionali erogati dallo studio dipende dalla complessità della questione da trattare. Ciò in quanto, per ovvie ragioni, questioni più complesse richiedono un maggior dispendio di tempo sia nello studio della documentazione che nella produzione degli atti.
Pur essendo spesso impossibile rilasciare dei preventivi super-dettagliati, viene invece sempre comunicato ai clienti un preventivo di spesa.